Il Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi (Ccts) del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco ha approvato, nella seduta del 28 novembre 2018, la bozza del nuovo decreto antincendio nei luoghi di lavoro contenente i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei...
Amianto e dissesto idrogeologico: il credito d’imposta è del 65%!
La legge di Bilancio 2019 prevede un credito d’imposta del 65% per gli interventi su edifici e terreni pubblici, dalle bonifiche da amianto al risanamento dal dissesto idrogeologico. In particolare, il credito d’imposta è previsto per le erogazioni liberali in denaro effettuate nei periodi d’imposta successivi al 31...
ENEA: in scadenza le pratiche per le detrazioni fiscali!
ATTENZIONE: dal 21 novembre 2018 è aperto il nuovo portale per la trasmissione all’ENEA delle informazioni necessarie ad ottenere le detrazioni fiscali del 50% (bonus casa-ristrutturazioni edilizie) relative agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, realizzati a partire...
Bonus mobili: il 2019 sarà l’ultimo anno?
La legge di Bilancio 2019 ha prorogato di un altro anno il bonus mobili, la detrazione fiscale del 50% su un importo complessivo massimo di 10.000 euro: nel 2019, quindi, sarà ancora possibile acquistare mobili e grandi elettrodomestici ma, in base ad alcune dichiarazioni degli esponenti del Governo, potrebbe essere...
Bonus casa 2019: tutte le detrazioni previste!
Anche nel 2019 potremo usufruire di alcune agevolazioni fiscali in caso di interventi effettuati sulla propria abitazione: la legge di Bilancio 2019 (legge n. 145/2018), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2018, ha infatti prorogato le detrazioni fiscali in materia di edilizia: ecco gli interventi ammessi e...
Fatture elettroniche: come inviarle e riceverle!
Tutti, ormai, lo sappiamo: dal 1° gennaio le fatture devono essere inviate solo in formato elettronico, ma i dubbi a riguarddo sono ancora molti: ecco quelli più comuni! 1) Cos’è il codice destinatario? Il codice destinatario è un codice alfanumerico di 7 cifre rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. È...
Contabilizzatori di calore leggibili solo da remoto dal 2020!
Entro il 25 ottobre 2020 i contatori e i contabilizzatori di calore di nuova installazione dovranno essere gestibili da remoto. Negli ultimi anni, inafatti, il risparmio energetico nel contesto industriale e residenziale è diventato un obbligo di legge e, in questo contesto, la termoregolazione e la contabilizzazione del...