Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
La differenza tra Eco Bonus e Bonus casa del isolamento termico condomino
Gli elementi tecnici che formano l'involucro edilizio contribuiscono al fabbisogno termico e alla qualità ambientale interna del edificio, ovvero alle prestazioni energetiche del sistema edificio - impianto. In particolare rilievo assumono le chiusure verticali, alle quali sono formate una porzione della superficie disperdente d'involucro, sopratutto negli edifici...
Sismabonus – la guida dell’Ance per l’acquisto di case antisismiche
Nel contesto dei lavori di recupero del patrimonio edilizio rientrano, tra le spese detraibili, anche quelle sostenute per realizzare interventi antisismici, con particolare attenzione alla realizzazione di interventi per la messa in sicurezza statica degli edifici. Per gli interventi di adozione di misure antisismiche, il dl n. 63/2013...
Terzo Responsabile impianti termici: decadenza
Il Decreto n° 74/2013 in materia di impianti termici pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 27 giugno 2013 ha modificato sostanzialmente le disposizioni che regolamentano il ruolo del “TERZO RESPONSABILE”. Premesso che il responsabile dell’impianto termico del condominio è l’Amministratore, al quale sono affidati l’esercizio, la conduzione, il controllo e la...
Detrazioni fiscali: mera sostituzione dei sanitari non inclusa
L'Agenzia delle Entrate, interpellata a proposito, si è espressa in merito alla possibilità di usufruire della detrazione del 50% per la sostituzione di sanitari di vasche da bagno e docce, anche considerando eventualmente gli interventi come eliminazione delle barriere architettoniche. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai sensi dell’art. 16-bis,...
Agevolazioni fiscali 2016
E' stata da poco pubblicata sulla gazzetta ufficiale la legge n. 208 del 28/12/15 così definita “Legge di stabilità” che conferma fino al 31 dicembre 2016 la possibilità di beneficiare della: DETRAZIONE 50% IRPEF per “ristrutturazioni edilizie” ed interventi finalizzati al risparmio energetico in immobili residenziali esistenti (ad es. sostituzione...
Contabilizzazione del calore: riparto delle spese secondo Norma UNI 10200
Impianti di contabilizzazione del calore. Argomento di stretta attualità. Tutti ne parlano ma pochi sono i veri esperti in materia. Le domande che molti si pongono sono: - che potenza ha ciascun corpo radiante? - come si fà il conteggio della ripartizione dei costi? - come si applica la norma...
Agenzia delel Entrate: Bonus mobili nuova guida
Come noto il Decreto Legge 63/2013 poi convertito in legge ha previsto nuove detrazioni fiscali inserendo il "bonus mobili ed elettrodomestici". Per fare chiarezza l'Agenzia delle Entrate pubblica la guida "Bonus mobili ed elettrodomestici", che allego, che dà esaustive indicazioni in merito all'acquisto di arredi. La guida costituisce un pratico...
Scade al 31 maggio 2013 l’obbligo di redazione del DVR per le piccole imprese
Come noto al fine di individuare le adeguate misure di prevenzione ed elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro, l’art. 29, comma 5, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 pone l’obbligo, in capo al datore...
Detrazioni fiscali 50% per la realizzazione di impianti fotovoltaici è equiparata a interventi
Gli impianti fotovoltaici sono considerati a tutti gli effetti opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici e pertanto possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 50% (fino al 30 giugno 2013). Il tutto solo se al servizio di civili abitazioni e con potenze inferiori a 20 kW sempre che si rinunci...