L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 245 ad un interpello di un contribuente, ha chiarito che l’elenco contenuto nell’Allegato II del dlgs n. 49/2014, è esemplificativo e non esaustivo dunque, se i grandi elettrodomestici appartengono alla classe energetica più alta possono essere detratti anche se non sono nell'elenco! Nel decreto,...
Bonus mobili: è sempre necessario indicare la classe energetica degli elettrodomestici?
Bonus mobili: i dati per gli elettrodomestici La classe energetica dell’elettrodomestico è obbligatoria per frigoriferi, congelatori, lavasciuga, asciugatrici e lavatrici ed è invece facoltativa per forni e piani cottura, lo ha dichiarato l'Enea! Dichiarare la potenza elettrica assorbita dall’elettrodomestico, invece, non è mai obbligatorio: tale dato è riportato, in...
Bonus per la casa: le proroghe e le novità del 2019!
È ufficiale: la Legge di Bilancio 2019 prorogherà gli incentivi per la casa a tutto il 2019 senza modifiche sostanziali rispetto al 2018 e, dunque, chi, nel nuovo anno, intraprenderà dei lavori di ristrutturazione con acquisto di mobili, riqualificazione energetica, adeguamento sismico e sistemazione delle aree verde potrà...
Bonus mobili: un po’ di chiarezza!
Bonus mobili 2018 La Legge di Bilancio 2018 ha prorogato al 31 dicembre 2018 la detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, di classe non inferiore alla A+ (A per i forni) destinati all’arredo dell’immobile ristrutturato. Nel 2018...